Difference between revisions of "Homebrew Channel/it"
m |
m |
||
Line 2: | Line 2: | ||
<br> | <br> | ||
{{Infobox homebrewapp | {{Infobox homebrewapp | ||
− | | title = | + | | title = Canale Homebrew |
− | | image = [[Image:Homebrew channel logo | + | | image = [[Image:Homebrew channel logo.png|200px|center]] |
| desc = | | desc = | ||
| type = Loaders | | type = Loaders |
Revision as of 22:17, 29 July 2008
Canale Homebrew | |
General | |
---|---|
Author(s) | Team Twiizers |
Type | Loaders |
Version | beta8 |
Links | |
[[Official site|Download]] | |
Source | |
Peripherals | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Canale Homebrew è un'applicazione homebrew creata dal Team Twiizers che permette di avviare codice homebrew senza dover necessariamente usare il Twilight Hack ogni volta. Una volta installato, gli utenti possono accedere al canale dal Menu Wii come se si trattasse di un quasiasi altro Canale. Attualmente permette di avviare homebrew da una scheda SD, da un USB Gecko, o tramite TCP. È anche in grado di aggiornarsi online.
È possibile scaricarlo da qui: http://hbc.hackmii.com
Installazione
Assumendo che il Twilight Hack è già installato sul tuo Wii;
- Scarica l'installer dal link qui sopra.
- Posiziona l'installer nella root della tua scheda SD.
- Rinomina il file in boot.elf
- Avvia il Twilight Hack.
- LEGGI IL DISCLAIMER! Nel (molto improbabile) caso che il tuo Wii venga danneggiato da questo installer, il Team Twiizers si solleva da ogni responsabilità (Nota del traduttore: ho solo fatto una traduzione letterale, secondo me sono solo sboroni -- Kip 31/5/2008 00:29 Nota del correttore: non sono sboroni, mi sa che non hai capito :D --Frash 22:00, 18 June 2008 (CEST)).
- Premi il pulsante RESET sul tuo Wii.
A questo punto l'installazione dovrebbe essere automatica, e il tuo Wii si riavvierà.
Configurare le applicazioni
Per visualizzare un'applicazione nel canale Homebrew, devono essere seguiti i seguenti passi:
- Crea una cartella nella tua memoria con nome "apps"
- Nella cartella "apps" crea una cartella per l'applicazione (in questo esempio sarà usato ScummVM).
- Copia i file dell'applicazione nella cartella che avevi creato (e.g. apps/scummvm/).
- Trova il file eseguibile (può essere .elf o .dol) e rinominalo in boot.elf (o boot.dol se era un file .dol) se non si chiama già così (e.g. apps/scummvm/boot.dol).
Ora l'applicazione apparirà nel canale Homebrew. Però non sarà facilmente visibile e distinguibile dalle altre applicazioni (Nota traduttore: "sloppy" era il termine originale per visibile). Per correggere questo problema, puoi aggiungere un immagine e del testo.
Aggiunta di testo alle applicazioni
Per aggiungere del testo ad una applicazione su Homebrew Channel, seguire le procedure qui sotto riportate:
- Creare un file nella cartella dell'applicazione (es: apps/scummvm/) chiamato "meta.xml" (es apps/scummvm/meta.xml).
- Aprire "meta.xml" con Blocco Note (Notepad) e aggiungi il seguente testo da usare come Template:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="yes"?>
<app version="1">
<name></name>
<coder></coder>
<version></version>
<release_date></release_date>
<short_description></short_description>
<long_description></long_description>
</app>
- Aggiungere le informazioni appropriate nei diversi campi. Ad esempio, il nome dell'applicazione va scritto tra <name> e </name>. Il significato dei diversi campi è il seguente:
*Name: Il nome dell'applicazione *Coder: Il nome della persona o del gruppo che ha creato il codice *Version: Il numero di versione dell'applicazione *Release_date: La data di rilascio dell'applicazione. Deve essere scritta con il seguente formato: YYYYmmddHHMMSS *Short_description: Questo viene visualizzato nel menù dell'homebrew channel (prima di selezionare l'applicazione) e serve a descrivere brevemente l'applicazione. *Long_description: Questo viene visualizzato quando si seleziona l'applicazione. È utilizzato per descrivere l'applicazione nel dettaglio e spiegarne le funzioni ed il sistema di controllo.
Un esempio completo di "meta.xml" per ScummVM è qui di seguito riportato:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="yes"?>
<app version="1">
<name>ScummVM</name>
<coder>dhewg</coder>
<version>rev32231</version>
<release_date>200805230000</release_date>
<short_description>Point & Click Adventures</short_description>
<long_description>ScummVM is a program which allows you to run certain classic graphical point-and-click adventure games,
provided you already have their data files. The clever part about this: ScummVM just replaces the executables shipped
with the games, allowing you to play them on systems for which they were never designed! Some of the adventures ScummVM
supports include Adventure Soft's Simon the Sorcerer 1 and 2; Revolution's Beneath A Steel Sky, Broken Sword 1 and
Broken Sword 2; Flight of the Amazon Queen; Wyrmkeep's Inherit the Earth; Coktel Vision's Gobliiins; Westwood Studios'
The Legend of Kyrandia and games based on LucasArts' SCUMM (Script Creation Utility for Maniac Mansion) system such as
Monkey Island, Day of the Tentacle, Sam and Max and more.</long_description>
</app>
Aggiungere le Icone
- Vedi Anche: Homebrew Channel/Icons
Per aggiungere delle icone ai programmi in modo che vengano visualizzate dal Canale HomeBrew, devono essere in formato .png e di dimensione 128x48 pixels. Può essere utilizzato l'intero alpha channel. Bisogna copiarle nella cartella dell'applicazione con il nome di "icon.png" (es: apps/scummvM/icon.png).
Disinstallazione
La disinstallazione può essere effettuata rimuovendo il canale dal menu opzioni del Wii. Ciononostante i dati relativi all'utilizzo del Canale Homebrew non saranno rimossi dai log.
Changelog
Beta 8
- Non si devono più rimuovere le memory card
- Passaggio da IOS35 a IOS21, questo fa girare il canale anche su firmware vecchi
- Migliorata le performance del loader SD (grazie, svpe!)
- Migliorate le traduzioni
- L'etichetta IP non viene più tagliata
- Aggiustato il supporto all'argv quando si caricano applicazioni dalla scheda SD
- Aggiustato un problema minore del wiiload
- Le applicazioni nella scheda SD sono ora visualizzate in ordine alfabetico
- Supporto al rumble del wiimote
- Revisione dell'installer, ora avvisa nel caso in cui il firmware sia troppo nuovo (pensato per gli update futuri)
Beta 7
(Prima Release Pubblica dopo il Chainloader)
- Correzione di bug minori e aggiornamenti sella GUI
- Ulteriori traduzioni
- Distribuzione ISO
- Prima beta pubblica
Beta 6
- Seconda revisione della GUI
- Traduzioni
- Dragging (trascinamento) con wiimote per il widget memo
- Disconnette automaticamente il wiimote se non utilizzato per un certo periodo
- Diverse correzioni
Beta 5
- Prima revisione della GUI
- Migliorie al movimento del puntatore a infrarossi
- Migliorato il supporto all'argv
- Corretti i bug relativi all'indroduzione del codice per wiimote
- Corretti i bug relativi agli aggiornamenti
- La scheda SD viene verificata alla ricerca prima di boot.dol poi di boot.elf
Beta 4
- Cursore che sfrutta il sistema di puntamento a infrarossi del wiimote
Beta 3
- Corretto lo sfarfallio
- Librerie stabili per wiimote
- Supporto all'argv
FAQ
- Le FAQ relative al Canale HomeBrew, in inglese, sono disponibili qui: http://hbc.hackmii.com/faq/
This article is in the process of translating from English to Italian.
Please help translate this article if you can. |